Collezionista

Molto spesso nelle nostre abitazioni abbiamo oggetti d'arte acquistati per il proprio gusto e piacere o provenienti dall'eredità della famiglia.
Per nostra esperienza annoveriamo clienti a cui assicuriamo pezzi di arredamento come tappeti, dipinti, mobili, arredi di design contemporaneo, lampadari in cristallo, argenti, e non solo. In questo modo siamo certi di offrire una copertura assicurativa completa, corretta e vantaggiosa.
Sono considerati oggetti d'arte anche i pezzi di design che si accordano con l'arredamento della propria dimora o studio professionale, addirittura della propria azienda.
A chi si rivolge?
La polizza è sottoscrivibile da collezionisti privati e aziende.
Cosa posso assicurare?
Tutto ciò che è tratto sul mercato dell'arte e dell'antiquariato, comprese le collezioni speciali.
Come funziona?
Le opere devono essere descritte, catalogate, stimate e se necessario autenticate.
In caso di sinistro è garantito il rimborso del costo dell'intervento di restauro dell'opera danneggiata e, nel calcolare l'indennizzo, verrà valutato il valore dell'eventuale deprezzamento subito in conseguenza del danno successivamente al restauro. L'incarico del restauro verrà affidato, in accordo con l'assicurato al restauratore più qualificato (in base alla tipologia dell'oggetto d'arte) a eseguire l'intervento. Qualora il danno fosse totale l'indennizzo coincide con il valore dell'opera assicurata perché assicurata a stima accettata.
NOTE/AVVERTENZE
Il valore commerciale attribuito al momento della sottoscrizione della polizza è stabilito di comune accordo fra il collezionista e la Compagnia assicurativa.
Galleristi, antiquari, mercanti d'arte, case d'aste e restauratori

Tutti coloro che operano nell'ambito del mercato dell'arte, dell'antiquariato e del modernariato meritano la giusta copertura assicurativa.
Le nostre soluzioni permettono di assicurare il valore complessivo annuo delle opere presenti nel negozio e/o laboratorio.
E' sempre garantita la possibilità di aggiornare la copertura qualora il valore da assicurare nel corso dell'anno possa per alcuni periodi, a causa di mostre o manifestazioni, essere superiore a quello stabilito originariamente.
Cosa posso assicurare?
Dipinti, mobili, arredi, porcellane, maioliche, arazzi, argenteria antica, collezioni di armi antiche, libri antichi, orologi, collezioni di interesse storico e artistico. Sono comprese le collezioni speciali.
Come funziona?
La copertura assicurativa offerta è strutturata in moduli:
- Giacenza presso negozio e/o laboratorio,
- Trasporto,
- Giacenza in sedi differenti da quella originaria in occasione di mostre, fiere o altri eventi.
In caso di sinistro è garantito il rimborso dell'intervento di restauro e in alcuni casi specifici anche il deprezzamento dell'oggetto d'arte.
NOTE/AVVERTENZE
Sono escluse le raccolte filateliche e numismatiche.
Strumenti musicali

Sappiamo quanto sia importante per un musicista il suo strumento musicale. Per questo, abbiamo selezionato sul mercato le migliori soluzioni assicurative per tutelarlo da ogni possibile imprevisto.
In più, nella fase di assunzione della polizza offriamo: catalogazione degli strumenti, valutazione, consigli per la conservazione preventiva, per il restauro e per l'adeguata movimentazione.
A chi si rivolge?
Privati, orchestre, conservatori e studenti.
Cosa posso assicurare?
E' possibile assicurare strumenti tradizionali, a corda, a fiato, a percussione, siano essi antichi o contemporanei. Sono esclusi gli strumenti elettrici e/o elettronici.
La polizza è espressa con la garanzia "All Risks", formula di copertura completa perché copre qualsiasi possibile rischio ad eccezione di quelli elencati specificatamente come esclusioni.
La garanzia è applicata con il criterio della stima accettata, concordando quindi il valore tra la Compagnia e l'assicurato, sulla base dell'effettivo valore dello strumento.
Come funziona?
Gli strumenti devono essere descritti, catalogati, stimati e se necessario autenticati.
La catalogazione avviene attraverso la documentazione fotografica fornita dal cliente, fatture di acquisizione dello strumento ed eventuali relazioni di esperti del settore.
In caso di sinistro è garantito il rimborso del costo dell'intervento di restauro dello strumento danneggiato e, nel calcolare l'indennizzo, verrà valutato il valore dell'eventuale deprezzamento subito dall'opera in conseguenza del danno successivamente al restauro. L'incarico del restauro verrà affidato, in accordo con l'assicurato al restauratore più qualificato (in base alla tipologia dello strumento) a eseguire l'intervento. Qualora il danno fosse totale l'indennizzo coincide con il valore dell'opera assicurata poiché assicurata a stima accettata.